- Home
- Attività di Ricerca
- Dipartimento Ambiente e Territorio
- Dipartimento Archeologia
- Dipartimento di Astronomia e Astrofisica
- Dipartimento di Biologia
- Dipartimento di Climatologia e Meteorologia
- Dipartimento Energie Rinnovabili
- Dipartimento Esplorazione Spaziale
- Dipartimento di Farmacologia
- Dipartimento di Geologia e Geofisica
- Pubblicazioni
Dipartimento Energie Rinnovabili
Il dipartimento Energie Rinnovabili
si occupa dello studio e della progettazione di nuovi sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo di queste ricerche è di predisporre e azzerare l’inquinamento prodotto dalle fonti di produzione di energia tradizionali, tenendo costantemente aggiornate le amministrazioni locali, nazionali e internazionali.
Il dipartimento pone un forte accento sul ruolo dell’educazione ambientale e della formazione allo sviluppo sostenibile, fornendo servizi e consulenze alle Amministrazioni locali per l’adeguamento e la stesura dei Piani Energetici (comunali e intercomunali). Inoltre, si pone come punto di riferimento per la realizzazione e l’installazione di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili per privati e aziende, fino a svolgere la funzione di aiuto e richiesta per un puntuale utilizzo degli strumenti e delle risorse comunitarie.
Le attività
- Studio del territorio oggetto della ricerca;
- Servizi e consulenze ad Amministrazioni Pubbliche e privati in ambito di risparmio energetico;
- Redazione e implementazione dei Piani Energetici comunali e intercomunali;
Il dipartimento integra laboratori dotati di strumentazione tecnologica avanzata per capacità di calcolo e metodi di analisi, costituendo un’infrastruttura ideale per fare ricerca avanzata con il vantaggio di poter creare sinergie interessanti sul piano della ricerca e su quello della produzione.
Affiancate da discipline come fisica ingegneria, matematica e informatica, la chimica e la chimica industriale sono le due aree specialistiche maggiormente presenti nei progetti in ambito delle energie rinnovabili. Grazie alle solide competenze in questo campo i nostri ricercatori e tecnici sono riusciti a mettere a punto tegole fotovoltaiche o sintetizzare speciali polimeri fotoattivi che stampati su pellicole in spessori inferiori al micron, permettono di produrre Film Fotovoltaici. L’utilizzo della tecnologia per l’esplorazione spaziale ha permesso di creare celle fotovoltaiche specifiche che sono in grado di catturare e concentrare la luce diffusa per generare elettricità, permettendo alle singole Amministrazioni, ai cittadini e alle Imprese di mantenere e preservare le linee architettoniche dei centri storici.
Progetti di ricerca in corso:
Progetto ATHENA: si rivolge direttamente al settore dei Building Integrated PhotoVoltaics, ovvero la nuova concezione dell’edilizia in cui ogni edificio è elettricamente autonomo e autosufficiente. In questi edifici la produzione di elettricità avviene grazie a dispositivi inseriti direttamente negli elementi strutturali quali le tegole (sia grandi che piccole) o i film stesi sui tetti piani degli edifici sia civili che industriali. Il sistema rende finalmente efficiente questa tecnologia perché sostituisce i pesanti specchi in vetro argentato con leggerissime pellicole polimeriche che richiedono manodopera non specializzata e un quantitativo limitato di materiali. Grazie al suo design semplice, questo sistema è pensato per poter essere installato facilmente anche in aree meno sviluppate tecnologicamente.
Consulenza per gli iter legislativi: attraverso la predisposizione e la valutazione delle pratiche autorizzative agli enti competenti per quanto riguarda: Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) – Valutazioni di Impatti Ambientale (VIA) – Nuovi insediamenti produttivi;
Studio e realizzazione: predisposizione, progettazione e realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico, solare, eolico-marino, etc.);
Le solide basi scientifiche e tecnologiche sviluppate vengono ulteriormente rafforzate grazie a un sistema di collaborazioni con altri centri di ricerca in Italia e nel mondo.
Team di Ricerca
Andrea Guidi
Graduate Student
Margherita Fiordiriso
Graduate Student
Andrea Bruno
Graduate Student
Indirizzo
Via Giordano Bruno, 3 – 73057 Taviano (LE) – Italia
Partita IVA: 05134460756
Contatti
E-mail: info@tscorporation.it – Pec: postmaster@pec.halminak.com