Dipartimento di Climatologia e Meteorologia

Il dipartimento di Climatologia e Meteorologia

si occupa dello studio dell’atmosfera, dei suoi parametri fondamentali e delle leggi fisiche che intercorrono tra essi (temperatura dell’aria, umidità atmosferica, pressione atmosferica, radiazione solare, vento etc.).

Ricerchiamo e studiamo sia fenomeni di breve durata temporale, sia l’andamento medio del meteo nell’ambito di una regione territoriale in un certo lasso temporale. Vengono misurati i dati istantanei e fornite previsioni su determinati eventi futuri e contemporaneamente, vengono svolte attività di ricerca e di registrazione dell’andamento climatico osservando i parametri atmosferici sul lungo periodo.

Gli studi sono condotti facendo largo uso di osservazioni e misurazioni dirette e indirette a mezzo di sonde, razzi, palloni e satelliti meteorologici equipaggiati della necessaria strumentazione.

All’interno del dipartimento integriamo laboratori dotati di strumentazione tecnologica innovativa, con elevate capacità di calcolo e metodi di analisi, che ci hanno permesso di costituire un’infrastruttura al servizio della ricerca più avanzata.

Attraverso il dipartimento di Meteorologia e Climatologia promuoviamo inoltre lo sviluppo di una fitta rete di collaborazioni nazionali e internazionali sancite da convezioni ufficiali, per l’accelerazione della ricerca e la condivisione dei risultati.

Le attività

  • Studio del meteo/clima del territorio oggetto di ricerca;
  • Servizi e consulenze ad Amministrazioni Pubbliche e privati in ambito meteorologico e climatico;
  • Redazione e implementazione dei Piani delle Coste;
  • Redazione e implementazione dei Piani di Protezione Civile.

Progetti di ricerca

Studio del meteo/clima del territorio: il gruppo di lavoro è coinvolto nella caratterizzazione delle proprietà microfisiche delle particelle di precipitazione, misurate in diverse campagne sperimentali con radar a terra, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza dei processi microfisici coinvolti, e il telerilevamento delle caratteristiche di precipitazione. Particolare interesse è rivolto allo studio di gravi sistemi convettivi, condotti con telerilevamento (sensori satellitari e radar) e strumenti come rivelatori di fulmini. Ulteriori applicazioni degli studi sulle precipitazioni sono dedicate alla prevenzione e mitigazione delle catastrofi idrogeologiche, in particolare al monitoraggio dell’efficacia delle soluzioni atte alla riduzione dei rischi meteorologici.

Redazione e implementazione dei Piani di Protezione Civile e dei Piani delle Coste: forniamo servizi e consulenze alle Amministrazioni Locali per l’adeguamento e la redazione secondo la normativa dei Piani di Protezione Civile (comunali e intercomunali) e dei Piani Comunali delle Coste (PCC) predisposti dalle singole regioni, attraverso il Progetto Augustus;

Servizi e consulenze ad Amministrazioni Pubbliche e privati in ambito meteorologico e climatico: forniamo servizi ad Amministrazioni Pubbliche nazionali e locali, ad aziende private, associazioni e cittadini, di informazioni e consulenze su eventi meteorologici e climatici avvenuti e previsti dai modelli.

Progetto NGICS – New geological study of Italian city: progetto a carattere nazionale che prevede la compartecipazione di più dipartimenti di ricerca, al fine di realizzare un’attenta ricerca geologica, climatica e astronomica delle singole realtà locali;

Progetto Poseidonsi dedica allo studio e alla protezione dell’erosione costiera, supportando le amministrazioni comunali nel preservare e valorizzare i litorali. Attraverso analisi dettagliate e simulazioni, il progetto punta a comprendere l’impatto dei fattori naturali, come la mancanza di Posidonia, e a proporre interventi efficaci per mantenere l’equilibrio delle coste. Il sistema di barriera antierosione “Poseidon” è progettato per mitigare i danni causati dal moto ondoso e dalle correnti marine, favorendo il deposito di sabbia e prolungando la durata dei ripascimenti naturali.

Il dipartimento costruisce e promuove forti nodi relazionali con enti e centri di ricerca interuniversitari pubblici e privati, occupandosi e svolgendo programmi di ricerca, anche attraverso fonti di finanziamenti esterne.

Team di Ricerca

Dr. Stefano Ricci

Principal Investigator

Sabrina Primiceri

Graduate Student

Veronica Minutello

Graduate Student

Davide Olivieri

Graduate Student

Indirizzo

Via Giordano Bruno, 3 – 73057 Taviano (LE) – Italia 

Partita IVA: 05134460756