- Home
- Attività di Ricerca
- Dipartimento Ambiente e Territorio
- Dipartimento Archeologia
- Dipartimento di Astronomia e Astrofisica
- Dipartimento di Biologia
- Dipartimento di Climatologia e Meteorologia
- Dipartimento Energie Rinnovabili
- Dipartimento Esplorazione Spaziale
- Dipartimento di Farmacologia
- Dipartimento di Geologia e Geofisica
- Pubblicazioni
Dipartimento Ambiente e Territorio
Il dipartimento Ambiente e Territorio
si occupa di realizzare analisi ambientali per predisporre e tenere costantemente aggiornata la situazione sull’inquinamento territoriale per conto di amministrazioni locali, nazionali e internazionali.
Il dipartimento è impegnato in un’intensa attività di tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale, con azioni mirate e proposte concrete per interventi specifici di risanamento.
Le azioni che promuoviamo si pongono l’obiettivo di evidenziare il ruolo dell’educazione ambientale e della formazione allo sviluppo sostenibile, come metodi di intervento e strumenti di partecipazione per diffondere una coscienza ambientale e promuovere la formazione di soggetti responsabili, critici e propositivi.
Con il dipartimento Ambiente e Territorio abbiamo costituito un’infrastruttura al servizio della ricerca avanzata attraverso l’utilizzo di laboratori dotati di strumentazione tecnologica all’avanguardia per capacità di calcolo e metodi di analisi.
Le attività
- Studio del territorio oggetto della ricerca;
- Servizi e consulenze per Amministrazioni Pubbliche e privati in ambito ambientale;
- Redazione e implementazione dei Piani delle Coste;
- Redazione e implementazione dei Piani di Protezione Civile.
Inoltre, il dipartimento fornisce servizi e consulenze mirate a tema ambientale alle Amministrazioni Pubbliche nazionali e locali e a soggetti privati come assicurazioni, hotel, associazioni e singoli cittadini.
Nel nostro laboratorio avanzato svolgiamo tutte le analisi ambientali necessarie a rilevare le sostanze presenti nel sito analizzato, al fine di realizzare ed eseguire, l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione ambientali e ottenere le informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito da parte del richiedente.
Progetti di ricerca, le fasi
- Redazione del Piano di Indagini attraverso la ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito;
- Elaborazione del Modello Preliminare del sito e predisposizione di un piano di indagini ambientali finalizzato alla definizione dello stato ambientale del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee;
- Esecuzione del Piano di Indagini e delle eventuali indagini integrative necessarie alla luce dei primi risultati raccolti;
- Elaborazione dei risultati delle indagini eseguite e dei dati storici raccolti e rappresentazione dello stato di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee;
- Elaborazione del Modello Definitivo;
- Identificazione dei livelli di concentrazione residua accettabili sui quali impostare gli eventuali interventi di messa in sicurezza e/o di bonifica, che si rendessero successivamente necessari a seguito dell’analisi di rischio;
Tutta l’attività viene avviata successivamente all’approvazione del Piano di Indagini (punto 1), e si conclude con l’approvazione dell’intero processo da parte del richiedente. Il progetto si conclude al termine delle attività al punto 5 nel caso di non superamento delle concentrazioni di inquinanti, e al termine delle attività al punto 6 qualora si riscontri un superamento delle suddette concentrazioni.
Team di Ricerca
Antonella Brigante
Graduate Student
Sandro Brigante
Graduate Student
Cristian D'argento
Graduate Student
Indirizzo
Via Giordano Bruno, 3 – 73057 Taviano (LE) – Italia
Partita IVA: 05134460756
Contatti
E-mail: info@tscorporation.it – Pec: postmaster@pec.halminak.com