Dipartimento Esplorazione Spaziale

Il dipartimento di Esplorazione spaziale

promuove, coordina e gestisce le attività di ricerca fondamentale e applicata, di formazione, di trasferimento tecnologico, di servizio al territorio e condivisione della conoscenza in ambito aerospaziale (propulsione, definizione missioni, sistemi e tecnologie).

Il dipartimento opera anche in campi di frontiera della ricerca connessi con l’esplorazione dello spazio, le micro e le nanotecnologie, la caratterizzazione e lo sviluppo di materiali innovativi, dei veicoli e velivoli a basso impatto ambientale, della produzione di energia dei processi ecosostenibili, in collaborazione con tutti gli altri dipartimenti.

Il dipartimento fornisce servizi e consulenze alle Amministrazioni locali per il costante monitoraggio del territorio secondo la normativa prevista nei Piani di Protezione Civile (comunali e intercomunali) e sui Piani Comunali delle Coste (PCC).

Inoltre, affianca i dipartimenti divulgazione, archeologia, biologia, farmaceutica e climatologia e meteorologia nella realizzazione di consulenze, conferenze, seminari e congressi a tema astronomico per le PA nazionali e locali, in concomitanza di particolari eventi (eclissi, passaggio di comete, transiti, etc.), di esplorazione spaziale e di realizzazione di cartografia da satellite.

Le attività

Il Dipartimento di Esplorazione spaziale fornisce un servizio di supporto tecnico per le attività di:

  • Ricerca
  • Sviluppo
  • Produzione
  • Didattica

Durante la nostra attività svolgiamo lo studio di missioni, sistemi e tecnologie per l’esplorazione spaziale umana e robotica e per i futuri trasporti transatmosferici e spaziali. Parte di queste attività sono inoltre strutturate per lo svolgimento di ricerca sperimentale.

Attraverso la creazione di forti nodi relazionali con centri di ricerca pubblici e privati, nazionali ed internazionali, il dipartimento realizza programmi di ricerca anche accedendo a fonti di finanziamenti esterne e mantiene un rapporto costante con le Istituzioni locali e statali.

Progetti di ricerca in corso

Progetto Selene: progettazione e realizzazione di un avamposto lunare, comprese tutte le specifiche attività collaterali necessarie al raggiungimento dello scopo;

Progetto ELEM (Europa Lander Esploration Modulo): esplorazione della “luna Europa” di Giove, attraverso una sonda che perforando la superficie permetta a un mini sottomarino di navigare, esplorare e raccogliere campioni di acqua da analizzare al fine di rintracciare eventuali forme di vita;

Dinamica, controllo e simulazione del volo: questa ricerca è orientata sia alla simulazione della dinamica dei sistemi di rientro con deceleratori e paracadute, sia alla progettazione delle operazioni di volo di prossimità e rendezvous/docking orbitale, includendo il sistema di guida, navigazione e controllo e lo sviluppo di sistemi sperimentali per il caso orbitale. Il nostro dipartimento è attivo nello studio delle prestazioni riferite alla propulsione ibrida, all’analisi e modellizzazione dei componenti, l’analisi e l’ottimizzazione di traiettorie spaziali con metodi indiretti ed evoluzionistici che vengono applicati sia in ambito interplanetario (missioni verso pianeti, asteroidi, etc.) che geocentrico (trasferimenti orbitali, missioni verso Luna e punti lagrangiani, rimozione di detriti etc.);

Sviluppo di nano e micro satelliti: progetto di sviluppo di piccole piattaforme spaziali attraverso il quale si curano tutte le fasi di ciclo di vita, dalla progettazione alla realizzazione e verifica, fino alle operazioni in orbita. Comprende lo sviluppo di tecnologie dedicate e lo studio di missioni di satelliti in formazione;

Propulsione aerospaziale: ricerca che si occupa di molteplici aspetti relativi alla propulsione in ambito spaziale. I settori e le competenze del dipartimento si concentrano sul progetto aerodinamico dei componenti, l’aerotermodinamica della propulsione e l’analisi delle traiettorie spaziali. TS Corporation si occupa inoltre dello studio delle prestazioni di propulsori spaziali, incluse le emissioni e delle loro componenti. L’attività di ricerca rivolta al progetto del motore e delle sue componenti è svolta con particolare attenzione alle problematiche di natura fluidodinamica, alla progettazione degli ugelli propulsivi, accoppiata a metodologie di ottimizzazione basate sul metodo del gradiente.

Team di Ricerca

Dr. Antonio Marzo

Principal Investigator

Alberto Palma

Graduate Student

Alesso Sturla

Graduate Student

Massimiliano Lannocca

Graduate Student

Indirizzo

Via Giordano Bruno, 3 – 73057 Taviano (LE) – Italia 

Partita IVA: 05134460756